Di e con Angela Graziani - Video di: Pippo Gentile
Ecco dunque una serie di racconti, pensati per una fascia di bambini 0-3 anni; un viaggio nel mondo della fantasia per trascorrere momenti della giornata. Il Format “STORIE PER GIOCARE” nasce dall’intensa attività narrativa fatta nelle biblioteche e asili nido, dai molteplici incontri formativi con le famiglie di bambini della primissima infanzia. L’obiettivo è quello di offrire semplici ma importanti momenti per trascorrere in modo interessante e divertente spazi del quotidiano, in cui il racconto diventi per l’adulto e il bambino un nuovo modo meraviglioso per trascorrere del buon tempo insieme rafforzando il rapporto adulto e bambino. Il racconto come forma di comunicazione condivisa, accompagnato da piccoli laboratori creativi da fare insieme. A breve ricominceranno anche le attività dei nidi: “STORIE PER GIOCARE” può essere anche uno strumento formativo per le educatrici che avranno nuovi strumenti per stare con i più piccini attraverso queste storie pensate appositamente per la loro età.
Guarda il Video e scopri i titoli...
L'Associazione nasce nell'Aprile 1999 con l'intento di occuparsi di teatro e di progetti di animazione sul territorio e non. Riunisce attorno ai suoi progetti attori, musicisti, danzatori, scrittori, videoartisti, professionisti nell'animazione, tutti con diverse esperienze alle spalle. Le finalità dell'Associazione sono, tra le altre: - La tutela e la promozione del diritto alla crescita culturale dei ragazzi, creando occasioni ed opportunità aggregative-culturali, contribuendo a divulgare una diversa cultura dell'infanzia, sensibilizzando enti pubblici, operatori del settore, per una maggiore attenzione ed investimento nel settore culturale; - Promozione dell'attività teatrale in tutte le sue forme (dall'organizzazione di rassegne, eventi, etc alla realizzazione di spettacoli in tutte le forme utilizzando linguaggi diversi: corpo, parola, immagine). Ad oggi, l'associazione Ullallà si occupa di diversi ambiti.
Questo progetto articolato in laboratori, spettacoli e formazione è stato realizzato, dall'anno scolastico 2000, in oltre 60 realtà scolastiche della provincia di Vicenza (dal nido alle scuole medie).
Attraverso il sorriso, e perché no anche con una risata, il progetto ha l´intento di avvicinare il bambino alla lettura di un libro e motivarlo alla ricerca dello stesso piacere frequentando biblioteche e librerie.
Promuove con i suoi progetti attività di crescita culturale dei ragazzi e dei bambini.
Riunisce attorno ai suoi progetti attori, musicisti, danzatori, scrittori, videoartisti, professionisti nell'animazione, tutti con diverse esperienze alle spalle.
Tra i vari progetti di animazione sul territorio che la nostra Associazione propone ci sono i laboratori creativi dove con elementi semplici si costruiscono burattini, pupazzi ecc. Diamo forma alla creatività dei nostri ragazzi attraverso le forme di espressione artistica, espressiva e teatrale